Tesla Model S e X – Tutte le novità dei restyling e delle versioni Plaid
La Tesla ha presentato gli aggiornamenti della Model S e della Model X. Berlina e Suv si rinnovano migliorando le prestazioni, grazie alle modifiche apportate al powertrain e alle batterie, oltre che all’introduzione delle versioni Plaid con tre motori e trazione integrale. Tuttavia, a rubare la scena sono gli interni, radicalmente innovati dall’innesto del nuovo volante, dal design avveniristico, che ammicca ai mondi del gaming e dell’aeronautica: al di là dello stile pulito e minimalista, infatti, si nota subito l’assenza sul piantone delle astine per i comandi, a partire dagli indicatori di direzione. La Casa ha già aggiornato i listini e comunicato i prezzi dei modelli aggiornati, le cui consegne sono previste per settembre nelle versioni Long Range e Plaid. La Tesla Model S Plaid+, con un’autonomia stimata di oltre 840 km, arriverà invece a fine anno.
Una cloche con touch e rotelle. I comandi delle frecce, così come quelli degli abbaglianti, del clacson e quello per attivare l’Autopilot sono dei pulsanti “force touch”, abbinati a una rotella simile a quella del mouse per effettuare lo scroll tra le varie funzioni. L’assenza di astine fa venir meno anche il selettore usato in precedenza per attivare le varie modalità di guida, una funzionalità che la Tesla vorrebbe rendere completamente automatica, demandando la scelta ai sensori dell’Autopilot: per esempio, se l’auto rileverà un ostacolo di fronte alla vettura, come una parete del garage, passerà alla retromarcia non appena il guidatore premerà il pedale del freno. Le funzioni Park, Reverse, Neutral e Drive mantengono comunque dei controlli fisici sulla console centrale. Le altre novità riguardano il display dell’infontainment da 17”, che adesso è a orientamento orizzontale, e il quadro strumenti da 12,3″. Sia per la Model S, sia per la Model X, la Tesla ha aggiunto uno terzo schermo da 8” dedicato ai passeggeri seduti sui sedili posteriori: quest’ultimo ha principalmente una funzione di svago, ma include anche alcuni controlli.
La Model S. La berlina ha un nuovo tetto panoramico e una zona posteriore dalle sedute rinnovate: ripiegando la frazione centrale dello schienale, i due sedili vengono divisi da una console. All’esterno, invece, i ritocchi si limitano a una riduzione delle cromature e a piccoli interventi al frontale. Come detto, l’aggiornamento riguarda pure le prestazioni e – grazie a una rivisitazione delle batterie – l’autonomia stimata: la Model S Long Range sale a 663 km, la Plaid (1.020 CV) a 628 e la Plaid+ (oltre 1.100 CV) a più di 840 km. Lo scatto da 0 a 100 km/h si conclude rispettivamente in 3,2, 2,1 e sotto i 2,1 secondi, mentre la velocità di punta è di 250 km/h per la Range Plus e di 320 km/h per le due Plaid. Grazie a una migliore gestione termica del pacco batterie, sia per la berlina sia per la Suv la velocità di ricarica arriva a 250 kW, al pari di Model 3 e Model Y. Altre modifiche tecniche riguardano la trasmissione e il ricorso alla pompa di calore (già usata per la Model Y e per la Model 3): interventi che puntano a rendere la tre volumi di Elon Musk più efficiente. L’avvio della produzione è programmato entro il primi trimestre dell’anno. I prezzi italiani partono da 89.990 euro per la Long Range, da 119.990 euro per Plaid e da 140.990 euro per la Plaid+.
La Model X. L’ammodernamento degli interni della Suv, configurabili anche a sette posti, ricalca quello già descritto per la Model S. Esteriormente, invece, le principali differenze risiedono nelle linee della parte inferiore del frontale, ora più pulito, e nella scomparsa della cornice cromata che precedentemente circondava la finestratura laterale. Gli interventi tecnici apportati sono gli stessi riservati alla berlina, per un’autonomia dichiarata pari a 580 km per la versione Long Range e a 547 km per la Plaid. La prima accelera da 0 a 100 km in 3,9 secondi e raggiunge una velocità di punta di 250 km/h, mentre la seconda chiude lo scatto in 2,6″ e tocca i 262 km/h. In Italia, il listino della Suv parte da 99.990 euro nel caso della Long Range e passa direttamente ai 119.990 euro della Plaid.