Opel Mokka elettrica, test su strada, autonomia e come va il suv elettrico
Suv elettrico compatto Opel 100%, è la Mokka elettrica, una novità sul fronte auto elettriche che abbiamo provato in allestimento “Ultimate” per un test su strada lungo le trafficate vie del centro di Milano per verificare comfort, consumi, spazio a bordo, ma soprattutto la silenziosità ed il piacere di guida in elettrico!
Questa Mokka-e elettrica è il primo Suv compatto completamente elettrico di Opel, basato sulla stessa piattaforma CMP vista anche Opel Corsa elettrica.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del nuovo Opel Mokka-e, ricordiamo che si tratta di un Suv elettrico inedito a trazione anteriore con un motore elettrico che sviluppa una potenza di picco di 100 kW grazie alla capacità della batteria agli ioni di litio da 50 kWh, posta sotto il pianale senza penalizzare lo spazio interno: l’autonomia che promette è di 324 km e si ricarica con la fast in DC dal 10 all’80% in mezz’ora.
Opel Mokka-e elettrica, test su strada con il Suv elettrico
Già a prima vista la nuova Opel Mokka-e, il suv elettrico di Opel, colpisce per il suo aspetto futuristico con un piccolo richiamo al passato dato dal nuovo Opel Vizor che riprende lo stile della griglia anteriore della Manta A degli anni ’70 o dal cofano nero derivato dagli allestimenti sportivi di questa.
Non solo ma anche lo sgargiante colore Mamba Green dell’auto in prova cattura subito lo sguardo dei passanti, ci sentiamo al centro dell’attenzione! Una conferma viene anche dai numerosi ordini che Opel ha ricevuto per questa nuova Mokka.
Come va su strada la Mokka-e, il Suv Opel con il motore elettrico
Ci sediamo a bordo e regoliamo la posizione di guida che è ottima grazie ai comodi sedili e al volante regolabile in altezza e profondità. Quindi premiamo sul tasto di accensione, e un breve suono ci avverte che l’auto è pronta a partire.
La semplificazione della consolle centrale ha ridotto le dimensioni dei comandi, tra cui il selettore per le marce che non sporge come su altre auto ma è annegato nel tunnel centrale, risultando scomodo da azionare. Selezioniamo la posizione “D” per partire mentre il freno di stazionamento elettrico si disinserisce automaticamente una volta premuto il pedale dell’acceleratore.
Per questo breve giro nel centro di Milano partiamo dalle sale dello Studio 90 di via Mecenate nei pressi di Linate, impostando la modalità di guida Eco ovvero quella che fa consumare meno e prolunga l’autonomia. Ci siamo concessi qualche breve accelerazione in modalità Sport per godere a pieno della spinta immediata del motore elettrico.
La Mokka-e come altre elettriche non ha un cambio di velocità ma sono presenti tre programmi di guida che si possono scegliere per avere una risposta più sportiva sfruttando tutta la potenza oppure per massimizzare l’autonomia riducendo il consumo e le prestazioni del motore.
Modalità di guida elettrica su Mokka-e, eco, normal e sport
All’accensione l’auto parte in modalità “Normal” dove abbiamo 80 kW di potenza disponibile e 220 Nm di coppia. Se non si ha fretta e si vuole massimizzare il risparmio c’è la modalità “Eco“, dove viene modificata la risposta dell’acceleratore che diventa più blanda e il motore eroga 60 kW e 180 Nm. Infine per chi vuole divertirsi con le massime prestazioni può passare alla modalità Sport con una risposta più reattiva del pedale dell’acceleratore oltre al volante più pesante per un migliore feeling in velocità, e si ottengono 100 kW e 260 Nm dal motore elettrico.
Frenata rigenerativa per recupero di energia
Una delle novità della guida in elettrico è quella di regolare l’intensità della frenata rigenerativa in fase di rilascio, selezionando un livello più intenso con il tasto “B”.
Normalmente quando si alza il pedale dell’acceleratore e senza toccare quello del freno, l’auto rallenta e inizia a recuperare energia in frenata. Questa può essere amplificata, simulando l’effetto del freno motore termico, andando a premere il tasto “B” della modalità Brake, dove abbiamo una frenata più corposa. Attenzione però perché l’auto rallenta fino a 8 km/h, per fermarla bisogna agire sempre sul pedale del freno.
Quanti km percorre? Autonomia Mokka-e elettrica e in quanto si ricarica
La Mokka-e a seconda del tragitto, del meteo, dell’utilizzo del condizionatore, delle modalità e stile di guida, è in grado di percorre fino a 324 km (17,4 kWh/100 km) grazie ai 50 kWh di capacità della batteria, con un costo di 15 € considerando una media di 0,3 € x kWh.
Nel nostro breve test su strada di circa 12 km nel centro di Milano abbiamo registrato un consumo medio di 16,8 kWh/100 km. Un giro tutto in urbano e con molto traffico, ma con l’elettrico abbiamo potuto girare liberamente nelle ZTL e senza dover pagare costosi pass annuali.
Ovviamente se guidata in città oppure a velocità non superiori a 70 km/h Mokka-e percorre tranquillamente i suoi 324 km come da omologazione. Mentre se si viaggia in autostrada, l’autonomia praticamente si dimezza a velocità di 110/130 km/h riusciremo a percorrere circa 200/160 km.
Grazie alla ricarica veloce in DC utilizzando il connettore CCS Combo, può ricaricare l’80% della batteria in 30 min tramite una colonnina FAST, grazie alla carica fino a 100 kW in continua.
Una nota sul caricatore di bordo di serie da 7,4 kW mentre il trifase da 11 kW (3x16A) è un optional da 1.000 euro. Non disponibile invece quello da 22 kW (trifase a 32A) che permetterebbe di ricaricarla in meno di tre ore ad una colonnina pubblica.
Ma questa dei 22 kw è una nota dolente per quasi tutti i costruttori che si ostinano a limitare la potenza di ricarica in alternata sotto agli 11 kW in trifase mentre le colonnine pubbliche sono per la quasi totalità a 22 kW, potenza ideale di ricarica per sfruttare a pieno la massima potenza della colonnina pubblica occupandola anche minor tempo.
Ricarica casalinga per la Mokka elettrica
Come i nostri smartphone, l’ideale con l’auto elettrica sarebbe ricaricarla a casa, magari la sera visto il costo più basso dell’energia, così da avere sempre il pieno e appunto partire il giorno dopo già carichi. Per la ricarica casalinga a seconda delle modalità e del contratto occorrono: 23 ore e 15 minuti con la classica presa Schuko caricando a 2,3 kW, mentre con una linea monofase da 16A e 3,7 kW si scende a 14,5 ore, e a 7 ore e 15 minuti con la monofase a 32A e 7,4 kW. Infine con la trifase da 11 kW occorrono 5 ore circa.
Mokka-e elettrica, comfort di bordo
L’impressione che abbiamo avuto guidando questa Mokka elettrica è stata quella di un comfort a bordo superiore alla versione termica, specialmente su fondi dissestati. Questo perchè la maggior parte del peso (dovuto alla batteria) è distribuito diversamente, ovvero in basso e al centro della vettura. La risposta degli ammortizzatori ci è quindi parsa migliore con una sensazione, durante la guida, di maggiore relax. Nonostante le ruote da 18″ montate sul nostro esemplare, la spalla piuttosto alta (pneumatici 215/55 R18) aiuta ad attutire meglio le asperità. Sono disponibili anche cerchi da 16 e 17 pollici.
In generale viaggiando in elettrico si sta più rilassati e con minore stress grazie al totale silenzio in abitacolo, si scopre un diverso modo di guidare che per alcuni può risultare più piacevole.
Opel Mokka-e con Pure Panel
Novità su tutte le Mokka è l’Opel Pure Panel derivato dalla Concept car GTX. Sono due schermi affiancati in plancia entrambi da 7″ oppure 12″ e 10″, uno per la strumentazione di bordo e l’altro al centro per il sistema di infotainment. Su quest’ultimo vengono riportate le informazioni della parte elettrica, selezionabili tramite apposito tasto, come il flusso dell’energia, l’istogramma dei consumi e la programmazione della ricarica. Inoltre nella schermata del navigatore vengono visualizzate le colonnine di ricarica presenti sulla mappa.
Ovviamente non mancano i comandi vocali, e l’integrazione con gli smartphone tramite Android Auto e AppleCar Play.
PREZZI e CARATTERISTICHE tecniche Opel MOKKA-e
FOTO Opel MOKKA-e Suv elettrico
Annunci auto usate OPEL | Listino prezzi MOKKA-e
Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche
Prezzi e caratteristiche auto ibride
Video prove AUTO ELETTRICHE
Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM
L’articolo Opel Mokka elettrica, test su strada, autonomia e come va il suv elettrico proviene da NEWSAUTO.it.