Data cambio gomme invernali / estive, quando farlo?
Cambio gomme invernali / cambio gomme estive. Il 15 aprile possiamo salutare le gomme invernali sulle nostre auto perché scatta l’obbligo del “cambio pneumatici invernali e si torna ad utilizzare le gomme estive più performanti su strada con la bella stagione.
Questa è la data per effettuare il cambio gomme invernali obbligatorio anche per non incorrere in sanzioni amministrative (multe) ma soprattutto per una migliore sicurezza alla guida.
Ci sono delle eccezioni sull’obbligatorietà del cambio: cerchiamo di capire quando è necessario, il periodo in cui farlo e perché è consigliato sostituire gli invernali con le estive. Ecco di seguito una tra le nostre guide specifica sul cambio pneumatici!
Data cambio gomme invernali QUANDO?
Il cambio gomme invernali, ovvero la sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi è possibile in una finestra temporale di 30 giorni a partire dal 15 aprile al 15 maggio durante la quale, per legge, è consentito ancora viaggiare con gomme invernali che presentano un codice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto.
Cambio gomme invernali perché è meglio sostituirle
E’ consigliato sostituire (togliere) i pneumatici invernali e non utilizzare gomme invernali nella bella stagione dove è preferibile viaggiare in auto utilizzando gomme estive per diversi motivi che cercherò di spiegarvi.
La mescola delle gomme invernali essendo più morbida (+elastica) lavora bene soprattutto a basse temperature con performance ottimali su fondo stradale “freddo” garantendo un ottimo grip ed aderenza superiore grazie anche al disegno del battistrada.
Diversi test sui pneumatici invernali dimostrano chiaramente come le loro prestazioni siano migliori prevalentemente sulla neve, mentre su asciutto non ci sono confronti con le migliori prestazioni di quelli estivi.
Alla domanda i pneumatici invernali vanno cambiati? rispondiamo che è fortemente sconsigliato utilizzare un pneumatico invernale durante la bella stagione e quindi vivamente consigliato sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi all’arrivo della bella stazione.
Multa guida con pneumatici invernali
Ci sono sanzioni se si usano pneumatici invernali d’estate? Nei centri abitati si è passibili ad una multa a partire da 41 € e può arrivare fino a 168 €, mentre fuori da questi centri si parte da 84 € e si arriva fino a 335 €.
In caso un rappresentante delle forze dell’ordine intimi ad un automobilista di fermarsi, questi non può più ripartire fino a che non dota le sue gomme almeno delle catene da neve o di qualsiasi altro mezzo antisdrucciolevole. In caso questo non sia possibile, è prevista un’ulteriore sanzione di 84 € e la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.
Chi è esente dall’obbligo?
Non devono rispettare le scadenze del 15 novembre e del 15 aprile tutti coloro che decidono di montare sulla propria auto dei pneumatici All Season, le cosiddette 4 stagioni.
Sono esenti anche coloro che hanno montato delle gomme che hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato dalla carta di circolazione. L’indice di velocità si trova sulla spalla dello pneumatico (una lettera seguita da un numero, che indica la velocità massima alla quale è possibile viaggiare).
Pneumatici invernali come riconoscerli
Le gomme invernali pure abbinata alla sigla “M+S” hanno anche il simbolo di una montagna con tre fiocchi di neve stilizzati.
Pneumatici diversi anteriori e posteriori ?
Attenzione anche all’equipaggiamento disomogeneo, ovvero all’utilizzo di pneumatici diversi tra asse anteriore e posteriore (2 estive davanti e 2 invernali dietro o viceversa). Oltre ad essere punito dalla legge la combinazione dei due diversi tipi di pneumatici, cioè 2 estivi e 2 invernali non offre un risultato intermedio, ma è peggiore e dunque più pericoloso rispetto alla completa omogeneità, a prescindere dalla stagione.
Posso cambiare le gomme e andare dal gommista nelle zone arancioni e rosse?
Cambiare le gomme e andare dal gommista nelle zone arancioni e rosse si può, anche in questo periodo di limitazioni agli spostamenti, per via dell’emergenza Coronavirus. Andare dal gommista rientra fra gli spostamenti consentiti su tutto il territorio nazionale, sia che si tratti di zona arancione o rossa.
I pneumatici rientrano infatti nelle vendite al dettaglio ammesse in quanto definiti beni di prima necessità. A ciò si aggiunge che l’attività di montaggio e smontaggio dei pneumatici è un’attività che rientra tra le attività artigianali assimilabili a quelle produttive, pertanto non è soggetta a restrizioni.
Il cerchio in lega che ospita un pneumatico invernale ritratto nella fase di smontaggio è ALCAR modello TH Dark 8jx18,
Potrebbe interessarti (anzi te consiglio):
Obbligo pneumatici invernali
Pneumatici M+S, marcatura fiocco di neve, quando circolare
Pneumatici invernali vs estivi, test neve e ghiaccio
Pneumatici invernali vs all seasons vs catene, prova verità
Test pneumatici invernali
Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM
L’articolo Data cambio gomme invernali / estive, quando farlo? proviene da NEWSAUTO.it.