Autogrill – Riapre lo storico edificio Villoresi sullAutostrada dei Laghi
Anche se oggi ormai abusato, l’aggettivo iconico per una volta ben si presta a definire le forme dell’Autogrill dell’area di servizio Villoresi Ovest, sull’autostrada A8 che collega Varese e Como con Milano. Del resto, i suoi caratteristici archi, frutto di un progetto del 1958 dell’architetto Angelo Bianchetti, ne hanno fatto una sorta di simbolo altamente riconoscibile per chi, provenendo da nord, si trova ormai alle porte della metropoli lombarda. Dopo un lavoro di restauro iniziato a febbraio, e inevitabilmente ostacolato dalla pandemia del Covid-19, l’Autogrill (con la A maiuscola, essendo gestito dall’omonima società) è ora di nuovo agibile. Se nulla, doverosamente, è mutato del suo aspetto esterno (eccezion fatta per l’installazione delle luci a Led, che ne aumentano la visibilità notturna e possono variarne la colorazione), la riqualificazione ha interessato gli ambienti interni, adattati alle diverse esigenze contemporanee. L’edificio centrale, a forma di tronco di cono, è stato ricostruito con nuovi materiali ad alta efficienza energetica, come i vetri, ora a doppia camera con pellicola filtrante i raggi Uv; la centrale termica, inoltre, è stata portata fuori.
Materiali e ambiente. Dentro, gli architetti (il progetto è stato curato dallo studio Andrea Langhi Design, nel rispetto delle dimensioni originali) si sono ispirati alla tradizione del design italiano, utilizzando materiale come il legno di noce, il marmo e l’ottone. Anche il grande lampadario a goccia, d’ispirazione barocca, è stato mantenuto e restaurato, pur con l’adozione di lampadine a Led che riducono l’impatto energetico. Lo stesso effetto è stato ottenuto, oltre che con le superfici vetrate, con soluzioni come il nuovo sistema di climatizzazione a pompe di calore, un pozzo che raccoglie l’acqua piovana poi utilizzata nello scarico dei bagni, il raffrescamento mediante la ventilazione naturale degli ambienti, un sistema di regolazione degli impianti a distanza che riduce le dispersioni e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW. Ancora: per i pavimenti sono state utilizzate delle piastrelle con proprietà certificate battericide; per le pareti, invece, delle vernici in grado di abbattere gli agenti inquinanti; per gli arredi, infine, dei materiali ricavati dal riciclo degli scarti di lavorazione di altri punti vendita della società. Alcuni arredi sono anche frutto della collaborazione con Cometa, una realtà impegnata nell’accoglienza e nell’educazione di bambini e ragazzi che affrontano situazioni difficili. Per quanto riguarda la ristorazione, Autogrill propone un nuovo concept, battezzato 1958 in onore della data di apertura della struttura e pensato per offrire un’ampia gamma di soluzioni, dagli snack alle ricette firmate da diversi chef.