Audi – Entro 15 anni la gamma sarà 100% elettrica

L’Audi punta a eliminare gradualmente i motori endotermici dalla sua gamma, per arrivare tra 10 anni o al massimo tra 15 a offrire solo veicoli elettrici. A rivelarlo è il settimanale tedesco WirtschaftsWoche, in un articolo di scenario dedicato alla figura dell’amministratore delegato Markus Duesmann.
A breve il cronoprogramma. Secondo la testata tedesca, la Casa di Ingolstadt è già al lavoro per definire una strategia che stabilisca i tempi per la progressiva cancellazione dei propulsori a combustione interna da tutti gli stabilimenti. Di più: nei prossimi mesi saranno annunciati una serie di obiettivi temporali che porteranno l’Audi alla totale elettrificazione dell’offerta. Duesmann, dal canto suo, spiega l’importanza della sostenibilità ed esclude un impatto negativo sulle performance finanziarie dell’azienda: “La protezione dell’ambiente e il successo economico possono convivere bene”.
A rischio l’A1. Il manager tedesco ha affrontato anche altri argomenti, tra cui la possibilità di una modifica sostanziale alla composizione del portafoglio prodotti con la cancellazione di alcuni modelli come l’A1. La piccola del marchio dei quattro anelli, infatti, sarebbe effettivamente “in discussione: si tratta di un segmento in cui noi, come gruppo Volkswagen, siamo più che rappresentati. E con successo. In ogni caso, ne dovremo prima discutere”. Il possibile addio all’A1 rientra in una più ampia strategia di riposizionamento del brand tedesco verso l’alto di gamma e veicoli di maggiori dimensioni.
Nuovi dettagli sulla Landjet. Duesmann parla anche della prima vettura affidata alla nuova divisione Artemis, fornendo una serie di dettagli su quella che per ora è nota con il nome in codice Landjet. Alcune testate tedesche hanno descritto il nuovo modello come “un’ammiraglia elettrica” con le forme di una Suv a sette posti, ma il manager lo racconta in maniera diversa: la vettura, infatti, apparterrà a una “nuova categoria di veicoli”, non sarà una grande berlina come l’A8 e non sarà simile alla Q7. Di sicuro il suo nome non verrà contraddistinto né dall’A, né dalla Q. La Landjet, inoltre, sarà caratterizzata da tecnologie per una guida “altamente e completamente automatizzata” e offrirà un “nuovo senso dello spazio.
Sbarco nelle due ruote. Infine, Duesmann anticipa anche la possibilità di uno sbarco nel mercato dei motoveicoli: “Forse l’Audi avrà in offerta un veicolo a due ruote. La nostra azienda ha una grande storia nelle due ruote con il marchio DKW e abbiamo anche la Ducati”.